Sebastião Salgado: conosciamo la traiettoria del maestro della fotografia

 Sebastião Salgado: conosciamo la traiettoria del maestro della fotografia

Kenneth Campbell

L'8 febbraio 1944 Sebastião Ribeiro Salgado Júnior è nato a Conceição do Capim, Aimoré/MG. uno dei più grandi fotodocumentaristi del mondo Nel 1964, il giovane dello Stato di Minas Gerais si laurea in Economia presso l'Università Federale di Espírito Santo e successivamente si post-laurea presso l'Università di São Paulo. Nello stesso anno, sposa la pianista Lélia Deluiz Wanick, dalla quale ha due figli, Juliano e Rodrigo. Nel 1968, lavora presso il Ministero dell'Economia.

Nel 1969, sia Salgado che Lélia emigrarono a Parigi per unirsi al movimento di sinistra durante la dittatura militare in Brasile. Nel 1971, Salgado completò il suo dottorato e iniziò a lavorare come segretario per l'Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO), mentre Lélia studiò architettura. È stato durante i viaggi di lavoro in Africa che ha realizzato il suo primo servizio fotografico con una Leica appartenuta a Lélia. Nel 1973 tornano a Parigi e Salgado inizia a dedicarsi interamente alla fotografia.

Sebastião Salgado e Lélia Wanick

La sua carriera di fotogiornalista è iniziata lavorando per le agenzie fotografiche Gamma e Sygma. Entrato nell'agenzia Gamma nel 1974, ha realizzato una serie di immagini sulla Rivoluzione dei Garofani in Portogallo e sulla guerra civile in Angola e Mozambico. Presso l'agenzia Sygma (1975-1979), ha viaggiato in più di 20 paesi in Europa, Africa e America Latina, coprendo vari eventi. Nel 1979, è diventato membro dirinomato Agenzia Magnum fondata nel 1947 da Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, tra gli altri.

Nel 1986 ha pubblicato il libro "Autres Ameriques" sui contadini dell'America Latina. Nello stesso anno ha iniziato a lavorare per l'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere. Salgado ha fotografato per 15 mesi i rifugiati a causa della siccità e il lavoro di medici e infermieri volontari nella regione africana del Sahel, in Etiopia, Sudan, Ciad e Mali. Dalle foto è nato il libro "Sahel - L'Homme en Détresse". ALa serie "Workers", sui lavoratori su scala globale, dal 1987 al 1992, ha fatto il giro del mondo in occasione di una mostra.

Tra il 1993 e il 1999, Salgado si è dedicato a ritrarre la massiccia emigrazione di persone in tutto il mondo, dando vita alle opere "Exodus" e "Portraits of Exodus Children" nel 2000, che hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo. L'anno successivo, il 3 aprile 2001, Salgado è stato nominato rappresentante speciale dell'UNICEF. In collaborazione con l'ente internazionale, il fotografo ha donato i diritti diriproduzione di alcune sue fotografie per il Movimento Globale per l'Infanzia.

Foto: Sebastião Salgado Foto: Sebastião Salgado

Genesi

Nel 2013, Salgado ha presentato i risultati del suo ambizioso progetto "Genesis", che ha colpito per la sua scala monumentale e l'uso raffinato del bianco e nero. Il fotografo ha visitato le regioni più lontane dal contatto con l'uomo civilizzato, in oltre 30 Paesi. Per otto anni ha vissuto con tribù dalle usanze ancestrali e ha visto paesaggi che pochi hanno avuto l'opportunità di vedere.

Oltre alla mostra fotografica che ha fatto il giro del Brasile e del mondo, presentando circa 250 foto, il progetto comprende un libro con lo stesso nome. Pubblicato da Taschen, con 520 pagine, il libro misura 33,50 x 24,30 cm e pesa 4 kg. Il progetto comprende anche un documentario, "The Shadow and the Light", diretto dal regista tedesco Win Wenders, con la collaborazione del figlio del fotografo, Juliano Salgado.

Guarda anche: 5 consigli per creare ritratti di coppia romantici

"Genesis" ha rappresentato un cambiamento nella traiettoria del fotografo brasiliano: per la prima volta Salgado ha registrato immagini di animali e paesaggi naturali, una decisione che ha attribuito alla profonda desolazione in cui è sprofondato durante il reportage sul genocidio in Ruanda del 1994, durante il quale sono state uccise almeno 800.000 persone. Parte delle foto che ritraggono gli effetti del genocidio costituiscono il libro"Exodus.

Sebastião Salgado e l'edizione di lusso di "Genesi", rilegata in pelle e stoffa, 46,7 x 70,1 cm

Un altro cambiamento è che il progetto segna l'adesione di Sebastião Salgado al digitale. Un passaggio forzato, visto che non sopportava più i disagi causati dalle macchine a raggi X negli aeroporti. Tuttavia, nonostante l'adozione della nuova tecnologia, ha continuato a fotografare come faceva con la pellicola, modificando le foto del progetto su fogli a contatto, con una lente di ingrandimento.

"Le sue immagini, piacevolmente in bianco e nero, sono composte con grande accuratezza, sono drammaticamente teatrali e presentano un uso della luce simile a quello della pittura", scrive la giornalista Susie Linfield.

Guarda anche: Come creare ritratti ispirati allo stile di Platon Foto: Sebastião Salgado Foto: Sebastião Salgado

Sebastião Salgado Cavaliere

Nel 2016 Sebastião Salgado è stato nominato cavaliere della Légion d'Honneur, un'onorificenza conferita dal governo francese a personalità di spicco sin dai tempi di Napoleone. L'anno successivo, il fotografo è diventato il primo brasiliano a entrare a far parte dell'Accademia di Francia, un'istituzione che affonda le sue origini nel XVII secolo e una delle cinque accademie che compongono l'Institut de France, il tempio dell'eccellenzaIl francese nelle arti e nelle scienze.

Kenneth Campbell

Kenneth Campbell è un fotografo professionista e aspirante scrittore che ha una passione per tutta la vita per catturare la bellezza del mondo attraverso il suo obiettivo. Nato e cresciuto in una piccola città nota per i suoi paesaggi pittoreschi, Kenneth ha sviluppato un profondo apprezzamento per la fotografia naturalistica fin dalla tenera età. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha acquisito un notevole set di abilità e un occhio attento ai dettagli.L'amore di Kenneth per la fotografia lo ha portato a viaggiare molto, alla ricerca di ambienti nuovi e unici da fotografare. Da vasti paesaggi urbani a remote montagne, ha portato la sua macchina fotografica in ogni angolo del globo, cercando sempre di catturare l'essenza e l'emozione di ogni luogo. Il suo lavoro è stato presentato in diverse riviste prestigiose, mostre d'arte e piattaforme online, ottenendo riconoscimenti e riconoscimenti all'interno della comunità della fotografia.Oltre alla sua fotografia, Kenneth ha un forte desiderio di condividere le sue conoscenze e competenze con altri appassionati di questa forma d'arte. Il suo blog, Tips for Photography, funge da piattaforma per offrire preziosi consigli, trucchi e tecniche per aiutare gli aspiranti fotografi a migliorare le proprie capacità e sviluppare il proprio stile unico. Che si tratti di composizione, illuminazione o post-elaborazione, Kenneth si dedica a fornire suggerimenti e approfondimenti pratici che possono portare la fotografia di chiunque a un livello superiore.Attraverso il suopost sul blog coinvolgenti e informativi, Kenneth mira a ispirare e consentire ai suoi lettori di perseguire il proprio viaggio fotografico. Con uno stile di scrittura amichevole e accessibile, incoraggia il dialogo e l'interazione, creando una comunità solidale in cui i fotografi di tutti i livelli possono imparare e crescere insieme.Quando non è in viaggio o non scrive, Kenneth può essere trovato a condurre workshop di fotografia ea tenere discorsi in occasione di eventi e conferenze locali. Crede che l'insegnamento sia un potente strumento per la crescita personale e professionale, che gli consente di entrare in contatto con altri che condividono la sua passione e fornire loro la guida di cui hanno bisogno per liberare la loro creatività.L'obiettivo finale di Kenneth è continuare a esplorare il mondo, macchina fotografica alla mano, ispirando gli altri a vedere la bellezza che li circonda e catturarla attraverso il proprio obiettivo. Che tu sia un principiante in cerca di una guida o un fotografo esperto alla ricerca di nuove idee, il blog di Kenneth, Suggerimenti per la fotografia, è la tua risorsa di riferimento per tutto ciò che riguarda la fotografia.