Suggerimenti per scattare foto notturne con il cellulare

 Suggerimenti per scattare foto notturne con il cellulare

Kenneth Campbell

Molte persone hanno difficoltà a scattare foto di notte con il cellulare o lo smartphone. Il problema principale è che le foto diventano scure, mosse, sgranate e senza definizione. Questo accade perché la maggior parte dei sensori dei cellulari e degli smartphone, in modalità standard, non riesce a catturare una quantità di luce sufficiente per lasciare la foto con una buona esposizione e nitidezza. Ma se si imparano alcuneI suggerimenti e i trucchi possono migliorare notevolmente le vostre riprese notturne. Scoprite i 7 migliori consigli per le riprese notturne con il cellulare:

Utilizzare la modalità HDR

Se il vostro smartphone dispone della modalità HDR, attivatela sempre per scattare foto di notte. La modalità HDR aumenta la sensibilità della fotocamera, cioè cattura più luce e inoltre bilancia maggiormente il contrasto dell'immagine e aumenta l'intensità dei colori. Quindi, tenete il cellulare o lo smartphone fermo e stabile per alcuni secondi mentre scattate. Se necessario, sostenete la mano (quella che tiene il telefono)Ogni modello e marca di smartphone ha uno standard per attivare la modalità HDR, ma di solito c'è un'icona con scritto HDR quando si apre la fotocamera del telefono o è necessario accedere all'icona nel formato strumento (impostazioni) per attivare questa funzione.

Utilizzare il flash solo per le foto ravvicinate

Il flash è un'ottima opzione per scattare foto di notte o in luoghi poco illuminati. Tuttavia, il suo raggio d'azione è ridotto, solo pochi metri, il che significa che le persone devono essere vicine affinché il flash possa illuminare bene la scena. Se si deve fotografare un ambiente ampio o un oggetto più distante, come un monumento o un paesaggio, l'accensione del flash non farà alcuna differenza nel migliorare l'illuminazione dell'immagine.In questo caso, l'alternativa migliore è accendere la torcia dello smartphone invece di usare il flash. Se il vostro cellulare non vi permette di accendere la torcia mentre usate la fotocamera, chiedete a un amico o a un collega di accendere la torcia del suo telefono e di tenerla verso ciò che volete fotografare.

Tenere fermo il telefono o utilizzare un treppiede

Questo sembra un consiglio semplice, ma molte persone quando scattano di notte hanno la tendenza a tenere il telefono nello stesso modo in cui lo terrebbero se si trattasse di uno scatto diurno, con molta luce. E questo è un grosso errore! A causa della scarsa luminosità degli ambienti notturni, è necessario tenere il telefono in modo molto fermo e stabile. Evitare qualsiasi oscillazione o movimento, anche se piccolo, durante la ripresa.Avete mai notato che la maggior parte delle foto scattate di notte sono sfocate o fuori fuoco? Il motivo principale è che non si riesce a tenere fermo il telefono per un secondo o due al momento dello scatto. Se non riuscite a ottenere questa stabilità manualmente, potete utilizzare un mini treppiede (vedi modello su Amazon). Ci sono alcuni modelli super compatti che si possono tenere nella custodia del telefono o nella borsaQuesto garantisce foto nitide in condizioni di luce perfetta.

Treppiede per smartphone, i2GO

Non utilizzare lo zoom digitale

La maggior parte degli smartphone offre la funzione di zoom digitale e non ottico, cioè lo zoom non viene effettuato tramite l'obiettivo della fotocamera, ma è solo un trucco per ingrandire digitalmente l'immagine. In questo modo, le foto sono di solito pixelate, sfocate e poco nitide. E dato che pochi modelli di cellulare sono dotati di zoom ottico, per garantire la qualità della foto, evitate di utilizzare lo zoom per fareSe volete una ripresa più ravvicinata, fate qualche passo in avanti e avvicinatevi alle persone o agli oggetti che volete fotografare.

5. utilizzare le app della fotocamera

Il software della fotocamera standard del telefono non è sempre il migliore per scattare foto di notte, quindi esistono alcune app specifiche per scattare foto di notte o in ambienti con scarsa illuminazione, come Camera FV-5 e Night Camera, disponibili per Android, e Moonlight, disponibile per iOS, che applicano filtri alle immagini in tempo reale per generare foto più nitide e chiare.La fotocamera FV-5 dispone di numerose opzioni personalizzabili, che consentono di regolare, tra l'altro, ISO, luce e messa a fuoco.

Guarda anche: 20 canzoni sulla fotografia per movimentare la settimana

Perché le macchine fotografiche professionali scattano foto perfette anche di notte o in condizioni di scarsa illuminazione? Semplice, permettono all'utente di regolare il tempo di esposizione, cioè il tempo di cattura della luce ambientale. Tuttavia, la maggior parte dei telefoni cellulari non dispone di questa opzione nella fotocamera predefinita del dispositivo. Pertanto, si consiglia vivamente di scaricareProvate Manual - RAW Camera (iOS) e Manual Camera (Google Play): entrambe consentono di controllare il tempo di esposizione, l'ISO e la compensazione dell'esposizione, caratteristiche che sono le stesse delle fotocamere professionali. L'unico inconveniente è che queste due app non sono gratuite, ma costano 3,99 dollari.

Guarda anche: L'avvincente fotografia naturalistica di Robert Irwin

Utilizzare una fonte di luce esterna

Al giorno d'oggi esistono diversi accessori incredibili per aggiungere una buona illuminazione ai vostri scatti notturni, che danno un risultato molto migliore rispetto al flash integrato e alla torcia del vostro dispositivo. È il caso della Ring Light, che molti blogger e ragazze famose usano per scattare selfie con un'illuminazione eccellente (vedi il modello qui e la foto qui sotto). Costa circa 49 R$.

Selfie Ring Light / Led Ring Light Telefono cellulare universale Flash

Un'altra buona opzione per una luce esterna è il flash ausiliario a LED, un piccolo accessorio da collegare al cellulare per creare una luce molto potente per le foto notturne. Il costo è bassissimo, circa 25 R$.

Flash led ausiliario per telefono cellulare

7. esplorare le funzioni del cellulare

Sopra vi abbiamo suggerito diversi consigli per migliorare il risultato delle vostre foto notturne, sia installando applicazioni, sia utilizzando accessori o come gestire il telefono stesso, ma è anche importante che conosciate ed esploriate tutte le funzioni offerte dalla fotocamera del vostro smartphone. Per esempio, alcuni modelli di punta offrono la Modalità Notte. Questa funzione, come dice il nome, è stata appositamenteCercate quindi di sapere se il vostro smartphone dispone di questa opzione, che migliorerà notevolmente il risultato delle vostre foto. Verificate anche se il vostro dispositivo consente di scattare in formato RAW o DNG. Questo tipo di file, chiamato immagine grezza, consente di schiarire le foto scattate di notte, che erano con una cattiva illuminazione, molto scure, tramitedi editor o applicazioni di correzione fotografica con risultati eccellenti.

Speriamo che questo contenuto vi sia piaciuto e che possiate realizzare splendide foto notturne con il vostro cellulare e smartphone. Lasciate nei commenti se i suggerimenti vi sono stati utili o se avete altre domande sulla fotografia notturna.

Kenneth Campbell

Kenneth Campbell è un fotografo professionista e aspirante scrittore che ha una passione per tutta la vita per catturare la bellezza del mondo attraverso il suo obiettivo. Nato e cresciuto in una piccola città nota per i suoi paesaggi pittoreschi, Kenneth ha sviluppato un profondo apprezzamento per la fotografia naturalistica fin dalla tenera età. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha acquisito un notevole set di abilità e un occhio attento ai dettagli.L'amore di Kenneth per la fotografia lo ha portato a viaggiare molto, alla ricerca di ambienti nuovi e unici da fotografare. Da vasti paesaggi urbani a remote montagne, ha portato la sua macchina fotografica in ogni angolo del globo, cercando sempre di catturare l'essenza e l'emozione di ogni luogo. Il suo lavoro è stato presentato in diverse riviste prestigiose, mostre d'arte e piattaforme online, ottenendo riconoscimenti e riconoscimenti all'interno della comunità della fotografia.Oltre alla sua fotografia, Kenneth ha un forte desiderio di condividere le sue conoscenze e competenze con altri appassionati di questa forma d'arte. Il suo blog, Tips for Photography, funge da piattaforma per offrire preziosi consigli, trucchi e tecniche per aiutare gli aspiranti fotografi a migliorare le proprie capacità e sviluppare il proprio stile unico. Che si tratti di composizione, illuminazione o post-elaborazione, Kenneth si dedica a fornire suggerimenti e approfondimenti pratici che possono portare la fotografia di chiunque a un livello superiore.Attraverso il suopost sul blog coinvolgenti e informativi, Kenneth mira a ispirare e consentire ai suoi lettori di perseguire il proprio viaggio fotografico. Con uno stile di scrittura amichevole e accessibile, incoraggia il dialogo e l'interazione, creando una comunità solidale in cui i fotografi di tutti i livelli possono imparare e crescere insieme.Quando non è in viaggio o non scrive, Kenneth può essere trovato a condurre workshop di fotografia ea tenere discorsi in occasione di eventi e conferenze locali. Crede che l'insegnamento sia un potente strumento per la crescita personale e professionale, che gli consente di entrare in contatto con altri che condividono la sua passione e fornire loro la guida di cui hanno bisogno per liberare la loro creatività.L'obiettivo finale di Kenneth è continuare a esplorare il mondo, macchina fotografica alla mano, ispirando gli altri a vedere la bellezza che li circonda e catturarla attraverso il proprio obiettivo. Che tu sia un principiante in cerca di una guida o un fotografo esperto alla ricerca di nuove idee, il blog di Kenneth, Suggerimenti per la fotografia, è la tua risorsa di riferimento per tutto ciò che riguarda la fotografia.