L'errore fatale che ha portato Kodak alla bancarotta

 L'errore fatale che ha portato Kodak alla bancarotta

Kenneth Campbell

Kodak è stata per decenni la più grande azienda fotografica del mondo. In Brasile, quasi in ogni città c'era un negozio di sviluppo fotografico Kodak. Kodak era leader di mercato nella vendita di macchine fotografiche, pellicole analogiche, sviluppo di foto e carta fotografica. Un vero e proprio impero miliardario. Kodak è stata per la fotografia ciò che Apple è oggi per il mondo della tecnologia. Ma come aziendaQual è stato l'errore di Kodak? Perché Kodak è fallita?

Il canale YouTube Next Business ha realizzato un video che spiega l'errore principale che ha portato alla bancarotta di Kodak. E per quanto possa sembrare incredibile, la bancarotta è avvenuta a causa di una delle sue più grandi invenzioni: la fotocamera digitale. Nonostante avesse sviluppato la tecnologia digitale, possedesse addirittura tutti i brevetti della fotografia digitale e avesse tutte le strutture per dominare anche questo nuovo mercato, l'azienda si è trovata in difficoltà.Kodak ha sbagliato a scegliere di proteggere il proprio mercato, in questo caso la fotografia analogica, che le ha portato miliardi di profitti. Guardate il video qui sotto e capirete più in dettaglio l'errore fatale di Kodak, che ha mandato in bancarotta il gigante della fotografia.

In un altro video di Endeavor Brazil, il pioniere dell'intelligenza artificiale della Silicon Valley Kevin Surace conferma gli errori che hanno portato Kodak alla bancarotta e afferma che, sebbene l'azienda abbia inventato la prima fotocamera digitale, la maggior parte dei suoi dirigenti non credeva che le persone avrebbero scambiato le foto stampate per un'immagine digitale o che avrebbero preferito visualizzare un album su un social network come Facebook,di un album stampato. Guardate il video qui sotto:

Quali lezioni possiamo trarre dal fallimento di Kodak per il futuro della fotografia? Molti fotografi e persone ritengono che nei prossimi anni i telefoni cellulari e l'intelligenza artificiale (generatori di immagini AI) supereranno le fotocamere tradizionali (DSLR e Mirrorless). Anche se la gente non riesce a vederlo, queste nuove tecnologie domineranno il mercato della fotografia a partire dal 2024 e 2025.I produttori di fotocamere come Canon, Nikon e Sony lo sanno già, ma rimangono in silenzio, cercando di approfittare del mercato che ancora rimane e della loro incapacità di reinventarsi.

E che ci piaccia o no, quando arrivano nuove tecnologie la cosa migliore da fare è adattarsi il più rapidamente possibile. La storia di Kodak ne è una delle maggiori prove. Pensate che sia stato un caso isolato? Niente affatto. Olivetti era la più grande azienda produttrice di macchine da scrivere al mondo, quando è comparso il computer, invece di investire nella produzione della nuova tecnologia, ha scelto di rimanereNon si tratta di prevedere o vedere il futuro, ma di analizzare i movimenti e le tendenze del presente che, automaticamente, il più delle volte, formano il futuro. Non siate il taxi della fotografia!

Breve storia di Kodak

Kodak è un'azienda americana che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fotografia e nella diffusione delle fotocamere e delle pellicole fotografiche nel corso della storia. Fondata da George Eastman nel 1888, l'azienda ha rivoluzionato il modo in cui le persone catturano, conservano e condividono le immagini.

Guarda anche: Concorso fotografico 2023: ecco 5 concorsi a cui partecipare

Alla fine del XIX secolo, Kodak introdusse la prima macchina fotografica Kodak, economica e facile da usare, che consentiva di scattare fotografie senza richiedere conoscenze tecniche avanzate. Dopo aver catturato le immagini, gli utenti inviavano la macchina a Kodak, che sviluppava le pellicole e consegnava le fotografie finite ai clienti.

Nel corso degli anni, Kodak ha continuato a innovare e a lanciare nuovi prodotti. Nel 1935, l'azienda ha introdotto la prima pellicola a colori Kodachrome, che è diventata molto popolare. Kodak è stata anche una delle prime aziende a lanciare sul mercato le fotocamere digitali.

Tuttavia, con l'avanzare della tecnologia digitale, Kodak ha dovuto affrontare grandi sfide: ha faticato ad adattarsi ai cambiamenti del mercato e a tenere il passo con la transizione dalla fotografia analogica a quella digitale. Nel 2012, Kodak ha presentato istanza di protezione dalla bancarotta e da allora si è concentrata su altri segmenti come la stampa e il packaging.

Nonostante le recenti difficoltà, Kodak ha lasciato un'eredità significativa nella storia della fotografia. Ha reso la fotografia accessibile e popolare, permettendo a milioni di persone in tutto il mondo di catturare momenti preziosi. Il marchio Kodak è ancora ampiamente riconosciuto e associato alla storia della fotografia, ed è considerato un punto di riferimento nel settore.

Guarda anche: I fotografi mostrano 15 semplici idee per realizzare foto straordinarie

Kenneth Campbell

Kenneth Campbell è un fotografo professionista e aspirante scrittore che ha una passione per tutta la vita per catturare la bellezza del mondo attraverso il suo obiettivo. Nato e cresciuto in una piccola città nota per i suoi paesaggi pittoreschi, Kenneth ha sviluppato un profondo apprezzamento per la fotografia naturalistica fin dalla tenera età. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha acquisito un notevole set di abilità e un occhio attento ai dettagli.L'amore di Kenneth per la fotografia lo ha portato a viaggiare molto, alla ricerca di ambienti nuovi e unici da fotografare. Da vasti paesaggi urbani a remote montagne, ha portato la sua macchina fotografica in ogni angolo del globo, cercando sempre di catturare l'essenza e l'emozione di ogni luogo. Il suo lavoro è stato presentato in diverse riviste prestigiose, mostre d'arte e piattaforme online, ottenendo riconoscimenti e riconoscimenti all'interno della comunità della fotografia.Oltre alla sua fotografia, Kenneth ha un forte desiderio di condividere le sue conoscenze e competenze con altri appassionati di questa forma d'arte. Il suo blog, Tips for Photography, funge da piattaforma per offrire preziosi consigli, trucchi e tecniche per aiutare gli aspiranti fotografi a migliorare le proprie capacità e sviluppare il proprio stile unico. Che si tratti di composizione, illuminazione o post-elaborazione, Kenneth si dedica a fornire suggerimenti e approfondimenti pratici che possono portare la fotografia di chiunque a un livello superiore.Attraverso il suopost sul blog coinvolgenti e informativi, Kenneth mira a ispirare e consentire ai suoi lettori di perseguire il proprio viaggio fotografico. Con uno stile di scrittura amichevole e accessibile, incoraggia il dialogo e l'interazione, creando una comunità solidale in cui i fotografi di tutti i livelli possono imparare e crescere insieme.Quando non è in viaggio o non scrive, Kenneth può essere trovato a condurre workshop di fotografia ea tenere discorsi in occasione di eventi e conferenze locali. Crede che l'insegnamento sia un potente strumento per la crescita personale e professionale, che gli consente di entrare in contatto con altri che condividono la sua passione e fornire loro la guida di cui hanno bisogno per liberare la loro creatività.L'obiettivo finale di Kenneth è continuare a esplorare il mondo, macchina fotografica alla mano, ispirando gli altri a vedere la bellezza che li circonda e catturarla attraverso il proprio obiettivo. Che tu sia un principiante in cerca di una guida o un fotografo esperto alla ricerca di nuove idee, il blog di Kenneth, Suggerimenti per la fotografia, è la tua risorsa di riferimento per tutto ciò che riguarda la fotografia.